PSR 2014 - 2020

Contributi concessi al Comune di Capriana sul PSR
Data:

28/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

MIGLIORAMENTO STRUTTUALE A FINI PAESAGGISTICI E FORESTALI IN LOCALITA' PRA' DAL MANZ E MONTE GUA

Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi 

–Focus Area 4A 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europe

L'intervento previsto riguarda il miglioramento paesaggistico del soprassuolo a pecceta e lariceto, attraverso interventi di apertura della copertura e la creazione di aree prative internamente al manto forestale. Gli interventi sono quasi esclusivamente a carico della pecceta e dell’arbusteto sottostante, di cui si prevede la riduzione al 30-40% della copertura, attraverso la trinciatura del materiale presente.

Spesa ammessa al contributo: € 19.586,00

Importo contributo: € 13.206,60 di cui FEASR 42,98% (€ 5.676,20), STATO 39,914% (€ 5.271,28), PAT 17,106% (€ 2.253,05)

INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DI POZZE NATURALISTICHE NEI LARICETI CAPRIANA

Op. 4.4.3 Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico. Sottomisura 4.4 - sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-Ambientali. focus area D “ridurre l’emissione di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura” in quanto gli investimenti sono diretti all’incremento della biodiversità della matrice agricola soprattutto nelle zone di fondovalle.

L’intervento riguarda la costruzione di due pozze a  scopo naturalistico al fine di migliorare le possibilità di vita di specie di flora, di fauna e di habitat legati all’acqua, in ambiente silvo-pastorale.

Spesa ammessa al contributo: € 21.014,20

Importo contributo: € 16.912,78 di cui FEASR 42,98% (€ 7.269,11), STATO 39,914% (€ 6.750,57), PAT 17,106% (€ 2.885,32)

COSTRUZIONE STACCIONATE E RISANAMENTO MURI IN PIETRA LOC. PRA' DAL MANZ, CASAIA, PRADI E PESCHIERA

Op. 4.4.2 Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.

L’intervento riguarda la costruzione di una staccionata allo scopo di facilitare la gestione del bestiame al pascolo e la ristrutturazione del muro tradizionale in pietra.

Spesa ammessa al contributo: € 43.264,70

Importo contributo: € 23.049,60 di cui FEASR 42,98% (€ 13.095,40), STATO 39,914% (€ 12.161,23), PAT 17,106% (€ 5.197,94)

REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO DIDATTICO NATURALISTICO NELL'AREA MONTE GUA-PRADI-CARIMATI NEI LARICETI DI CAPRIANA

Operazione 7.5.1.  "Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e informazioni turistiche".

L’intervento riguarda la posa in opera di pannelli illustrativi dei caratteri naturali e storico culturali dell'area lungo un percorso di visita definito.

Spesa ammessa al contributo: € 43.210,45

Importo contributo: € 34.531,27 di cui FEASR 42,98% (€ 14.841,54), STATO 39,914% (€ 13.782,81), PAT 17,106% (€ 5.891,03)

ADEGUAMENTO VIABILITA' FORESTALI DEL COMUNE DI CAPRIANA

Operazione 4.3.2 - Viabilità forestale

Obiettivo 2A: Migliorare le prestazione economiche di tutte le aziende agricole ed incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonchè la diversificazione dell'attività.

L' intervento riguarda il progetto di manutenzione straordinaria di tratti vari di strade forestali poste a servizio della superficie forestale ricadente sotto il Comune di Capriana. Gli interventi proposti vanno a sistemare elementi di criticità puntiformi distribuiti sulla viabilità forestale consentendo il miglioramento dell’accesso alle proprietà forestali, gli interventi si rivolgono alla risoluzione di problematiche differenti e riassumibili in:

  • Erosione del manto superficiale della viabilità esistente;
  • Riduzione della carreggiata per cedimenti localizzati delle banchine;
  • Messa in sicurezza di tratti di rampe con problemi di staticità

L’intervento prevede una serie di opere in grado di conferire alle strade la stabilità adeguata per rendere più sicuro il passaggio dei mezzi di esbosco ed allo stesso tempo consentire l’accesso a mezzi comuni che intendono raggiungere le località poste a monte della proprietà forestale pubblica, attivamente utilizzati dagli abitanti di zona vista la storica presenza di compendi privati.

Gli interventi previsti si possono inquadrare come interventi di manutenzione straordinaria su viabilità esistente e possono essere così brevemente sintetizzati:

  • realizzazione di guadi a corda molle;
  • ripavimentazione della carreggiata con: stabilizzato granulare;
  • pavimentazione in cls estesa all’intera carreggiata su tratti a forte pendenza segnalati come tratti oggetto di frequenti manutenzioni ordinarie;
  • pavimentazione in cls della sola parte di carreggiata interessata dal passaggio dei battistrada nei tratti a forte pendenza segnalati come parti di viabilità oggetto di frequenti manutenzioni ordinarie localizzati in situazioni a pregio estetico;
  • realizzazione di una muratura di sostegno;
  • realizzazione di gabbionate con sassi reperiti in loco a stabilizzazione delle rampe di monte della viabilità;
  • realizzazione di scogliere con massi reperiti in loco o provenienti da cava a stabilizzazione delle rampe;
  • realizzazione di canali o drenaggi per l’allontanamento delle acque meteoriche e delle venute superficiali;
  • posa di canalette in ferro tipo HEA nei tratti posti in manutenzione straordinaria.

Spesa ammessa al contributo: € 114.960,00

Importo contributo: 70% - € 80.472,00 di cui FEASR 42,98% (€ 34.586,87), STATO 39,914% (€ 32.119,59), PAT 17,106% (€ 13.765,54)

REALIZZAZIONE DI UN'AREA UMIDA AI FINI DI ABBEVERAGGIO ANIMALI ED OPERE CONNESSE IN LOC. PRA' DAL MANZ

Operazione 4.4.1 – recupero habitat in fase regressiva

Obiettivo 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

L'opera in oggetto prevede la realizzazione di un area umida costituita da un piccolo specchio lacustre in un area boscata e in presenza di zone umide, con scavo in terreno naturale, palleggiamento delle superfici, posa di telo geotessile di impermeabilizzazione, raccordo al terreno naturale, recinzione in legno a tipologia tradizionale, opere di adduzione idrica ad una fontana in larice posta a valle dell’opera ai fini di abbeveraggio degli animali al pascolo.

Spesa ammessa al contributo: € 11.780,00

Importo contributo: 100% - € 11.780,00 di cui FEASR 42,98% (€ 5.063,04), STATO 39,914% (€ 4.701,87), PAT 17,106% (€ 2.015,09)

INTERVENTO SELVICOLTURALI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE LOCALITA' PRA' DEL MANZ - MONTE GUA

Operazione 8.5.1 Interventi selvicolturali non remunerativi di miglioramento strutturale e compositivo

Obiettivo 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.

L’intervento in progetto si configura come un miglioramento paesaggistico in località Prà dal Manz e monte Gua attraverso la trinciatura meccanizzata tra il 60% e il 80% dello strato inferiore di ericacee e ginepri frammisti ed altre specie (felci e ortiche ect).

Nello specifico abbiamo:

  • Area 1 zona Pra del Manz: trattasi di cespuglieti vari di ginepro, nocciolo e ontano con una stima di materiale ritratto pari a 2 mst
  • Area 2 zona a lariceto in loc. Monte Gua trattasi di materiale legnoso derivante da ginepro e residui legnosi di passate utilizzazioni come rami per una stima di 4 mst. È stata interessata da analogo intervento la zona limitrofa alla nuova pozza collocata a valle della strada comunale per rendere maggiormente visibile lo specchio d'acqua e presentare una superficie attigua alla pozza pulita e priva di vegetazione del sottobosco, andando a valorizzare i lariceti adulti presenti, oltre a presentare future superfici erbate atte al pascolo.

La superficie totale dell’intervento è pari a 6,35 ha. La manutenzione dell'opera sarà a carico del Comune di Capriana che si occuperà di far pascolare l'area recuperata per evitare che le specie arbustive eliminate possano nuovamente invadere il lariceto.

Spesa ammessa al contributo: € 8.400,00

Importo contributo: 100% di cui FEASR 42,98% (€ 3.610,32), STATO 39,914% (€ 3.352.78), PAT 17,106% (€ 1.436,90)

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO, VISITA

IL SITO DEL PSR http://www.psr.provincia.tn.it/

COMMISSIONE EUROPEA DEDICATO AL FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it

MIGLIORAMENTI STRUTTURALI AI FINI PAESAGGISTICI E FORESTALI IN C.C. ROVER-CARBONARE, LOC. VARIE

Operazione 8.5.1. – interventi selviculturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi.

Obiettivo 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

L’intervento in progetto si configura come un:

- miglioramento paesaggistico area bosco con conferma dello strato inferiore superiore al 50%; trinciatura meccanica di almeno il 70%  dello strato inferiore di aricacee e ginepri frammisti ed altre specie come felci e ortiche;

- miglioramento paesaggistico in area bosco con copertura dello strato inferiore e superiore del 50%; trinciatura meccanica di almeno il 70% dello strato inferiore di arboreto - arbustino di nocciolo, ontano, mugo con incluse le ceppaie.

E' intenzione dell'Amministrazione comunale procedere alla valorizzazione del proprio patrimonio silvo-pastorale ed in particolatre del sistema di lariceti e di radure pascolive presenti nel territorio forestale, supportando il recupero delle attività di pascolo e promuovendo l'intero sistema dei suoi aspetti di multifunzionalità ovvero capacità di esplicare vari "servizi", non solo in termini di produzione economica diretta ma anche ( e soprattutto) in termini di conservazione della natura, mantenimento del pascolo, ricreazione e attrazione turistica, protezione del suolo e regimazione delle acque. Lo scopo degli interventi è favorire l'utilizzazione da parte di imprese zootecniche locali dei lariceti "a parco" di grande significato sia in termini di produzione che di valenza naturalistica e turistico - paesaggistica.

Spesa ammessa al contributo: € 13.206,80

Importo contributo: 100% - € 13.206,80 di cui FEASR 42,98% (€ 5.676,28), STATO 39,914% (€ 5.271,36), PAT 17,106% (€ 2.259,16).

REALIZZAZIONE POZZE NATURALISTICHE SENZA IMPERMEABILIZZAZIONE NEI LARICETI DI CAPRIANA IN LOC. CASAIA E PRA' DAL MANZ

Operazione 4.4.3 – investimenti non produttivi connessi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valere naturalistico.

Obiettivo 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

E' intenzione dell'Amministrazione comunale procedere alla valorizzazione del proprio patrimonio dal punto di vista dell'ambiente naturale, in particolare a vantaggio del sistema di lariceti, radure pascolive e piccole zone umide presenti in fascia montana; si intende supportate il recupero di attività di pascolo estivo, promuovendo l'intero sistema nei suoi aspetti di malfunzionalità ovvero capacità di esplicare vari "servizi" non solo in termini di produzione, ma anche in termini di conservazione della natura e mantenimento dei paesaggio. L'intervento, in particolare, si riferisce al ripristino / creazione di alcuni piccoli stagni (uno in loc. Casaia e due in loc. Prà dal Manz) ed al recupero e valorizazione dell'ambiente circostante (prato umido con elementi di torbiera), prevedendo il recupero di acque provenienti in parte da sorgenti (a monte di Casaia) e in parte anche da drenaggi e aree artificializzate (Prà dal Manz).

Spesa ammessa al contributo: € 21.999,03

Importo contributo: 100% - € 21.999,03 di cui FEASR 42,98% (€ 9.455,18), STATO 39,914% (€ 8.700,69), PAT 17,106% (€ 3.763,15)

 

ADEGUAMENTO VIABILITA' FORESTALE STRADA DEI GAGGI E DOI STRADE AVEZ-OLM

Operazione 4.3.2 - VIABILITà FORESTALE

Obiettivo: sostegno a invenstimenti nell'infrastruttura necessaria allo sviluppo, all'ammodernamento e all'adeguamento dell'agricoltura e della sivilicoltura

Più in dettaglio progetto prevede:
• l'ampliamento del raccordo fra le strade dei Gaggi e Doi strade-Avez-Olm, creando un rilevato sull'incolto presente a  valle della strada (p.f.3695) con materiale reperito in loco, anche sbancando parte di un dossetto comunale distante circa  10 metri;
• la realizzazione di un pozzettone in massi ciclopici a monte, con captazione delle due linee  di impluvio provenienti da monte e scarico con tubazione strutturata in PE, diam. 50 cm, a valle del rilevato di nuova  realizzazione di cui al punto precedente; il pozzetto vieneprotetto con staccionata in legno tradizionale,
• l’allargamento della carreggiata del tratto stradale esistente

•il prolungamento della strada a partire da pochi metri prima del tornante a sinistra oltre il quale essa diventa  molto ripida e difficilmente utilizzabile, proseguendo ex novo lungo il sentiero entro la p.f. comunale 3536, per circa 243 metri  fino al confine con i boschi privati ubicati a valle del sentiero e che non vengono interessati; la pendenza massima del nuovo  tratto è del 14,2%;
• la realizzazione di un piazzale finale, su terreno abbastanza favorevole, comunque con realizzazione di una scogliera di  contenimento del rilevato a valle e come base della rampa di scavo a monte;  
• la pavimentazione in inerte calcareo della strada dall’inizio alla sezione 10;
• la pavimentazione ex novo del tratto ripido, fino a poco dopo il tornante esistente, riproponendo la fascia interna  acciottolata di 1 metro di larghezza, e limitando il calcestuzzo alle due corsie laterali, ciascuna larga 1 metro.

Spesa ammessa al contributo: € 170.820,24

Importo contributo: 70% - 119.574,17 di cui FEASR 42,98% (€ 51.392,978), STATO 39,914% (€ 47.726,834), PAT 17,106% (€ 20.454,36)

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO DELLA STRADA FORESTALE "CARBONARE PRA' DAL MANZ"

Operazione 4.3.2 - VIABILITà FORESTALE domanda 13265

La strada di collegamento a Prà del Manz riveste una notevolissima importanza, sia forestale che ricreativa, in quanto la località Prà del Manz esplica una rilevante attrattiva turistica. I lavori previsti consistono nella pavimentazione in calcestruzzo di 20 cm di spessore, armato con fibre, di tre tratti della sede stradale: i primi due lunghi rispettivamente m 230,0 (pendenza media 14,9%) e m 71,0, pendenza media 15,7 %) con larghezza media m 3,20, il terzo, corrispondente al tornante che si trova salendo dopo i due tratti precedenti (sinistrorso, salendo), lungo 44,8 metri e con larghezza da m 3,2 a m 5,30, pendenza media 16,1%) La pendenza dei tratti è inferiore a quella considerata “limite” per la pavimentazione nel regolamento che disciplina la viabilità forestale (D.P.G.P. 1 dicembre 2011, n. 15-73 Leg.) ma l’intenso traffico veicolare e la azione erosiva delle acque meteoriche consigliano tale intervento, che risulta necessario anche per mere considerazioni economiche, dal momento che la strada obbliga a manutenzioni onerose anche più volte all’anno. Si prevede inoltre la realizzazione di un tombino stradale per la canalizzazione delle acque meteoriche che, convogliate dal sentiero presente a monte, invadono la sede stradale determinando frequenti e importanti fenomeni erosivi.

Si è nei pressi del serbatoio dell'acquedotto, nell'area recentemente riqualificata con recupero dell'altofusto ed eliminazione del sottobosco e trattamento della superficie con martellante, Le acque verranno captate con un pozzettone realizzato in massi ciclopici, protetto con staccionata in legno tradizionale, canalizzate con tubazione in pvc stratificato diam. 50 cm ad un'area di calma, posta a valle della strada, e che verrà riempita di sassi, e quindi scaricate in superficie fino alla testata del versante scosceso, realizzando un cordolo a secco in piccoli massi lungo il lato destro della linea di deflusso, tale da evitare che le acque invadano la sede stradale della vecchia mulattiera che sale da Capriana. Lungo l’intera strada verranno posizionate canalette in acciaio realizzate con travi HEA140 disposte su stabilizzato. Lunghezza da pavimentare: m 345,80 Pendenza: da 15 a 16 % circa.

Spesa totale progetto: € 84.500,00

Spesa ammessa al contributo: € 43.657,20

Importo contributo: 70% -della spesa ammessa di € 43.657,20 di cui FEASR 42,98% (€ 18.763,86), STATO 39,914% (€ 17.425,33), PAT 17,106% (€ 7.468,01)

A cura di

Ufficio Tecnico

Istruisce e rilascia i provvedimenti in materia di urbanistica

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/11/2024 09:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito